Classi di resistenza, criteri antieffrazione: facciamo chiarezza

Megafin srl progetta e realizza porte blindate, infissi, cancelli ed altre soluzioni con classe di resistenza RC3 e RC4 per la massima sicurezza della tua casa e della tua famiglia.

Le classi di resistenza RC antieffrazione sono descritte e normate dalla UNI EN 1627. I criteri sono stabiliti sulla base di test di sicurezza che prevedono anche la simulazione di tentativi di effrazione sempre più complessi.

La UNI EN 1627 specifica i requisiti e i sistemi di classificazione per la resistenza all’effrazione degli infissi. Nello specifico: porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti. La norma inquadra gli infissi in 6 classi di resistenza, definite RC (Resistance Class).

Per fare chiarezza in merito alle classi di resistenza antieffrazione, abbiamo spiegato tutto schematicamente di seguito.

🔒 Classe di resistenza RC1

Offre una scarsa protezione antieffrazione, molto vicina allo zero: viene impiegata generalmente per le porte interne quando non si hanno particolari esigenze di sicurezza. Se hai infissi, cancelli o altri serramenti in classe RC1 si consiglia di sostituirli immediatamente.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: zero minuti

🔒 Classe di resistenza RC2

Rappresenta una protezione di base per le abitazioni private, in quanto valuta un tentativo di scasso eseguito da individui non professionisti e senza attrezzature specifiche, con utensili semplici e facilmente reperibili come cacciaviti e coltelli che prevede comunque rumore e un ostacolo per i malintenzionati. Per tali ragioni, anche per la classe RC2 si consiglia la sostituzione con soluzioni nettamente più sicure.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: 3 minuti in media

🔒 Classe di resistenza RC3

Questa è la classe di resistenza con cui realizziamo i nostri cancelli, persiane e combinati blindati, perchè protegge la casa da tentativi di scasso con strumenti più complessi come piedi di porco, perforatori e altri strumenti tecnici utilizzati dagli scassinatori professionisti. La classe RC3 viene spesso utilizzata in aree con requisiti di sicurezza elevati.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: 5 minuti in media

🔒 Classe di resistenza RC4

Rappresenta la miglior classe di resistenza per le soluzioni residenziali e attività commerciali. Offre un’elevata protezione antieffrazione contro il tipo di scasso eseguito da ladri esperti dotati di strumenti molto tecnici, come trapani e seghe a batteria: strumenti che fanno molto rumore. Per tale ragione tutte le nostre porte blindate sono realizzate in classe RC4 per la massima sicurezza della tua casa e dei tuoi cari.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: 10 minuti in media

🔒 Classe di resistenza RC5

La classe RC5 è di norma poco pratica per le abitazioni private, considerando sia l’efficienza economica che l’estetica. La tipologia di scassinatore prevista è quella di un esperto con strumenti poco diffusi e molto tecnici come utensili elettrici, trapani e seghe specifici che possono causano molto rumore. Soluzioni con classe RC5 sono richieste da Banche, Data center e altre strutture ad alto rischio di intrusione.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: 15 minuti in media

🔒 Classe di resistenza RC6

La classe RC6, ancora più della RC5, è nettamente poco pratica per le abitazioni private. Prevede la resistenza ad attacchi molto importanti e brutali eseguiti da scassinatori professionisti che compiono questo tipo di effrazione generalmente in squadra e che sono in grado di usare strumenti complessi estremamente tecnici con l’impiego di mole e altri utensili elettrici specifici. La classe RC6 è impiegata per i rischi estremamente elevati in luoghi come le centrali nucleari e le basi militari.

⏱ Tempo di resistenza all’effrazione: 20 minuti in media

Contattaci subito per un PREVENTIVO GRATUITO

I nostri tecnici saranno a tua disposizione per fornirti consulenza personalizzata e preventivo senza impegno.